
Aumentare l'attrattiva della Slovenia per i turisti implica un sostanziale rinnovamento delle sue infrastrutture stradali. In particolare, l’implementazione di varie strade a pedaggio e di un sistema di vignetta elettronica è stata fondamentale. Per percorrere queste strade senza problemi, è fondamentale acquisire una vignetta slovena, facilitando il pagamento automatico del pedaggio.
Procurarsi la vignetta elettronica è conveniente ed è accessibile tramite E-Vignette Slovenia online, stazioni di servizio, uffici postali e venditori accreditati. I fondi ricavati da queste operazioni sono destinati al mantenimento e al potenziamento della rete stradale a pedaggio. È importante sottolineare che la vignetta slovena è disponibile esclusivamente in formato digitale, eliminando la necessità di apporre un adesivo sul parabrezza del veicolo.

Nel 2007, la Slovenia è entrata a pieno titolo nell'area Schengen, semplificando l'accesso sia ai cittadini dell'UE che ai titolari di visto Schengen. D'ora in poi la domanda "Possiamo esplorare la Slovenia?" merita un deciso sì!
All'interno di questo pezzo, cerchiamo di rispondere a tutte le domande relative all'orchestrazione di un viaggio panoramico attraverso la Slovenia. Se ti ritrovi a chiederti: "La Slovenia è favorevole all'esplorazione stradale?", approfondisci gli approfondimenti offerti qui.

- Un passaporto valido per almeno 3 mesi oltre il soggiorno previsto.
- Visto: ottieni il visto necessario corrispondente alla tua cittadinanza.
- I cittadini dei paesi dell'Unione Europea (UE) e molti altri cittadini in genere non necessitano di un visto per visite a breve termine.
- Documenti del veicolo: se viaggi con il tuo veicolo, porta con te i documenti di immatricolazione del veicolo e la prova dell'assicurazione.
Ai posti di frontiera, attenersi alle indicazioni fornite dai funzionari. Ove possibile, pianifica gli attraversamenti delle frontiere durante le ore non di punta per ridurre al minimo i ritardi. Prevedi potenziali congestioni e ritardi, soprattutto durante i fine settimana e i periodi di punta delle vacanze.

- Patente di guida: una patente di guida valida rilasciata nel tuo paese o un permesso di guida internazionale (IDP), se richiesto.
- Immatricolazione del veicolo: originale o copia autenticata del documento di immatricolazione del veicolo.
- Assicurazione: prova dell'attuale assicurazione auto, solitamente una carta verde o un certificato di assicurazione equivalente.
- Carta d'identità o passaporto: una forma di identificazione, come una carta d'identità o un passaporto nazionale.
- Contratto di noleggio: se guidi un'auto a noleggio, il contratto di noleggio deve essere conservato nel veicolo.
- Vignetta: registrazione di una vignetta elettronica per la circolazione stradale (in Slovenia, dal 2024 non è più necessario apporre un adesivo sul parabrezza di un veicolo).
- Equipaggiamento di emergenza: giubbotto riflettente, triangolo di emergenza e kit di pronto soccorso sono obbligatori e devono essere conservati nel veicolo.
Assicurati sempre che questi documenti siano aggiornati e facilmente accessibili per evitare complicazioni durante il viaggio.

- Segnaletica stradale: assicurati di osservare i segnali e la segnaletica stradale che forniscono informazioni e istruzioni importanti.
- Regole di corsia: familiarizza con le norme del traffico. Come regola generale, dovresti dare la precedenza ai veicoli che si avvicinano da destra, usando cautela e giudizio pratico.
- Incroci non custoditi: dare la precedenza a destra.Incroci custoditi: dare la precedenza al primo veicolo all'incrocio.
- Incroci con segnale di divieto: un veicolo in prossimità di un segnale di "dare la precedenza" deve dare la precedenza agli altri veicoli che si avvicinano da destra.
- Rotonde: i veicoli già presenti nella rotatoria hanno la priorità. Dare la precedenza ai veicoli alla tua sinistra e utilizzare l'indicatore di direzione per indicare l'uscita.
- Attraversamenti pedonali: i pedoni hanno la precedenza.
- Servizi di emergenza: se vedi o senti un veicolo di emergenza avvicinarsi, dai la precedenza fermandoti e lasciandolo passare.
- Sorpasso: sorpassare solo quando è sicuro e legale farlo e dopo aver preso tutte le precauzioni necessarie.
- Telefoni cellulari: è vietato l'uso del telefono cellulare durante la guida. Tuttavia, puoi utilizzare il vivavoce.
- Cinture di SicurezzaL'uso delle cinture di sicurezza è obbligatorio per tutti i passeggeri.
Precauzioni di sicurezza per i bambini:
- I bambini di altezza inferiore a 1,5 metri devono essere trattenuti in un apposito seggiolino.
- I bambini di altezza inferiore a 1,5 metri non possono sedersi sul sedile del passeggero anteriore.

- Aree urbane: il limite di velocità è generalmente di 50 km/h, con un limite ridotto di 40 km/h vicino alle scuole.
- Strade rurali: il limite di velocità abituale nelle zone rurali è di 90 km/h.
- Autostrade: il limite di velocità massimo è 130 km/h (81 mph).
Regole di parcheggio
Ecco alcune regole generali di parcheggio da tenere a mente:
- Zone Blu: per parcheggiare in queste aree è necessario un disco orario che indichi l'orario di arrivo.
- Parchimetri: i pagamenti possono essere effettuati utilizzando la valuta locale o tramite l'app Upark.
La violazione delle regole di parcheggio in Slovenia può costare 40 euro o più a seconda della gravità. Tuttavia, questa sanzione non sempre può essere imposta a livello internazionale a meno che non superi il limite de minimis di 70 €.

In Slovenia, è obbligatorio che tutti i veicoli siano dotati di un'assicurazione di responsabilità civile in corso, che offre protezione contro i danni subiti da altri veicoli nello sfortunato caso di un incidente.
Se questo regolamento ti riguarda, valuta la possibilità di ottenere una tessera europea di assicurazione malattia. Questa preziosa carta estende la copertura alle spese mediche durante crisi familiari, disastri naturali e situazioni simili. Se non sei idoneo per questa carta, ti consigliamo vivamente di stipulare un'assicurazione di viaggio. Scegli un piano completo che comprenda le spese mediche all'estero e le emergenze impreviste. Assicurati che la tua polizza sia adattata per comprendere tutte le circostanze prevedibili.
Nello sfortunato caso di essere vittima di un crimine, una tempestiva segnalazione alle autorità locali è fondamentale per un'azione e una risoluzione rapide.


In Slovenia, i servizi di emergenza sono dedicati a fornire assistenza e cure immediate durante le situazioni critiche. Questi servizi comprendono un'ampia gamma di risposte, comprese emergenze mediche, incendi, operazioni di salvataggio e altro ancora. L'obiettivo è garantire la sicurezza e il benessere di tutti i residenti e i visitatori.
Componenti chiave dei servizi di emergenza sloveni:Assistenza medica
- Risposta rapida ed efficiente alle emergenze mediche.
- Paramedici altamente qualificati e squadre di supporto vitale avanzato.
- Ambulanze all'avanguardia dotate di forniture mediche essenziali.
Servizi antincendio
- Impiego rapido per combattere gli incendi e prevenire danni alla proprietà.
- Vigili del fuoco professionisti addestrati in varie tecniche di salvataggio.
- Attrezzature e veicoli antincendio moderni.
Servizi di polizia
- Garantire la sicurezza pubblica e il mantenimento dell'ordine.
- Risposta rapida alle scene del crimine e alle emergenze.
- Ufficiali dedicati che forniscono supporto e assistenza alla comunità.
Operazioni di ricerca e salvataggio
- Squadre specializzate per il soccorso in montagna, in acqua e in città.
- Utilizzo di tecnologia avanzata per ricerca e recupero efficienti.
- Collaborazione con squadre di soccorso internazionali durante disastri su larga scala.
Numeri di contatto di emergenza in Slovenia:
- Emergenze mediche: 112
- Servizi antincendio: 112
- Servizi di polizia: 113
Ricorda sempre, in caso di emergenza, di comporre il numero appropriato per ricevere assistenza immediata. I servizi di emergenza sloveni sono impegnati a proteggere e aiutare le persone bisognose, garantendo un ambiente sicuro e protetto per tutti.
Assistenza stradale
Per gli utenti di auto a noleggio, utilizzare gentilmente il numero di contatto fornito dalla società di noleggio. In tutti gli altri casi, il fornitore principale di assistenza è AMZS (Associazione automobilistica slovena), raggiungibile al +386 1 530 53 00.

Anche se la Slovenia vanta un basso tasso di criminalità e un livello di sicurezza generale, è consigliabile proteggersi dalle effrazioni dell'auto parcheggiando in aree ben illuminate e adottando misure antifurto.
Per una pianificazione efficace del viaggio, sfrutta strumenti online come Google Maps, Waze e le webcam per il traffico.
Non guidare mai un veicolo sotto l'influenza di alcol o droghe. Il limite legale di alcol nel sangue è dello 0,05% e per i conducenti professionisti e studenti è rigorosamente dello 0%.
Prima del viaggio, rimani aggiornato su eventuali avvisi di viaggio tramite il tuo tour operator.
Il fascino della Slovenia risiede nelle sue splendide strade, nei paesaggi pittoreschi e nella gente accogliente, che promette un'esperienza incantevole immersa in una ricca storia e una cultura vivace.