Per coloro che intraprendono viaggi in auto più lunghi in più paesi, una meticolosa pianificazione del percorso è d'obbligo. Anche se è comunemente riconosciuto che la maggior parte degli automobilisti deve pagare il pedaggio in Slovenia, i dettagli su quali strade richiedono il pagamento del pedaggio rimangono sfuggenti.
La Slovenia, rinomata per il suo fascino come destinazione turistica e snodo di transito, vanta una rete stradale ben definita che collega i paesi vicini e i principali centri urbani. In generale, la maggior parte delle autostrade che attraversano la nazione richiedono il pagamento di pedaggi. Dato che queste autostrade fungono da rotte principali per i viaggiatori, i turisti sono generalmente soggetti a pedaggio. Anche alcune superstrade sono comprese in questo sistema di pedaggio. Spesso trascurato da molti automobilisti è il fatto che anche le rampe di accesso sono considerate parte della rete stradale a pedaggio. Di conseguenza, rientrano in questa categoria le rotatorie e i brevi tratti di strada che portano alle autostrade a pedaggio. Pertanto è imperativo procurarsi un vignetto per la Slovenia con largo anticipo per garantire la preparazione per qualsiasi segmento del viaggio.
In Slovenia le tratte a pedaggio comprendono principalmente autostrade e superstrade. Tra queste spiccano cinque autostrade principali da tenere in considerazione nella pianificazione degli itinerari di viaggio. La fondamentale autostrada A1 è la principale e inevitabilmente conduce la maggior parte dei vacanzieri attraverso la Slovenia. Partendo dallo svincolo dell'autostrada austriaca Pyhrn A9 a Šentilj, nel nord-est della Slovenia, attraversa ampiamente il paese. Altro collegamento fondamentale è l'autostrada A2, situata lungo il confine austriaco, che funge anche da passaggio verso la Croazia attraverso il valico di frontiera di Bregana. Funzionando come un collegamento con l'Italia, l'autostrada A3 facilita i viaggi tra la Slovenia e il suo vicino meridionale. Allo stesso modo, l'autostrada A4 si estende in Croazia a Macelj. Per i viaggiatori diretti in Ungheria, l'autostrada A5 offre un percorso diretto. L'elenco seguente fornisce una panoramica di tutte le autostrade. Tieni presente che i veicoli che superano le 3,5 tonnellate richiedono una scatola DarsGo.

L'autostrada A1 (in sloveno: Avtocesta A1), conosciuta anche come Slovenika, si estende per 245,3 km (152,4 mi), collegando Šentilj ( al confine austriaco) e Capodistria/Capodistria (sulle rive del Mare Adriatico). Funge da collegamento vitale tra diverse importanti aree metropolitane del paese, tra cui Maribor, Celje e Lubiana, estendendosi fino al litorale sloveno e alla città portuale di Capodistria.
p>
L'autostrada A1 facilita il collegamento tra la Slovenia e l'Austria (l'unica altra autostrada con un valico di frontiera verso l'Austria è l'autostrada A2) ed è stata un percorso importante sin dal suo inizio. Collega in particolare le tre città più grandi della Slovenia: Lubiana, Maribor e Celje. Inoltre, collega questi centri urbani con la costa slovena, migliorando le condizioni di transito verso il porto di Capodistria. Dal 2013 è l'unica autostrada interconnessa con tutte le altre autostrade della Slovenia.

Per gli automobilisti che intendono evitare le strade a pedaggio, è necessario tenere presenti alcune considerazioni. In primo luogo, questa strategia potrebbe non essere fattibile per coloro che mirano al percorso più veloce per raggiungere la propria destinazione. Poiché evitare le strade a pedaggio significa anche evitare superstrade e autostrade dirette, nella maggior parte dei casi è necessario fare una deviazione significativa. Pertanto, i percorsi attraverso la Slovenia verso la Croazia senza vignetta sono adatti principalmente ai viaggiatori interessati ad esplorare le piccole città slovene, fare soste occasionali e magari abbandonarsi ai paesaggi circostanti.
Quando pianifichi il percorso, è essenziale riconoscere che non tutti i percorsi senza pedaggio sono adatti a tutti i veicoli. Si consiglia vivamente ai conducenti di camper di grandi dimensioni, veicoli che trainano rimorchi o veicoli di peso superiore a 3,5 tonnellate di visitare uno degli uffici vendite e di seguire le strade ufficiali. Le "strade secondarie" spesso mancano di uno sviluppo adeguato o sono troppo strette per i veicoli più grandi. Di seguito, delineeremo una selezione di percorsi gratuiti che portano a destinazioni turistiche popolari.

Durante il viaggio sulla A4, c'è l'opportunità di esplorare punti di riferimento e insediamenti nelle vicinanze. La stessa Maribor trasuda fascino medievale. Nelle vicinanze si trova una stazione sciistica per gli appassionati di sci.
Anche se richiede più tempo, il viaggio verso l'Istria offre numerose attrazioni lungo il percorso, come Pola. Per evitare di deviare inavvertitamente dal percorso o di finire su una strada a pedaggio (con una multa di € 300), è consigliabile utilizzare un sistema di navigazione. Una via per l'Istria è attraverso la E61 in Slovenia. Inizialmente si attraversa la strada verso il valico di frontiera Krvavi Potok, situato tra Italia e Slovenia. Proseguire poi lungo la strada 409 fino a raggiungere il valico di frontiera di Socerga. Successivamente arriverete a Pinguente e poi al villaggio di Lupoglav. Qui è necessario utilizzare una superstrada, soggetta alle norme croate sul pedaggio. Tuttavia, grazie alla deviazione, hai evitato il pedaggio in Slovenia.

